Lunedì, 19 Luglio 2021 11:06

Sabina Santilli, la sua ultima relazione alla Conferenza Mondiale “Helen Keller”

Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d’Oro, due anni prima di ammalarsi, in occasione della V Conferenza Mondiale “Helen Keller”, scrisse una relazione in collaborazione con i componenti dell’associazione, dal titolo “La Qualità Della Vita Delle Persone Sordocieche: Realtà e Opportunità” (1993),.

“Per questa introduzione – scrive Sabina - ho pensato utile ripercorrere brevemente la storia di tante persone sordocieche e le attività svolte in loro favore da parte di varie organizzazioni ed istituzioni, al fine di ricercare ed evidenziare gli aspetti che maggiormente hanno contribuito a migliorare la qualità di vita e quindi possono consentirci di formulare anche una “definizione”.

La sua ricerca, di rilevanza mondiale, è iniziata con la prima istituzione in Massachusetts (USA), Poitiers (Francia), Babeisbergh (GERMANIA), Napoli e Roma (ITALIA), Brooklyn (NEW YORK), Pannrussa (MOSCA), Peterborough, del Comitato Permanente Attivo all’Unione Mondiale dei Ciechi, organo composto dai sordociechi più qualificati ed i maggiori esperti del settore (In Inghilterra, nel 1928, nacque l’Associazione “National Deaf Blind  Helpers League”, ad opera di E. M.Taylor e Ida Brookfielde. Molto importante fu anche la figura di, Arthur Sculthorpe, sordocieco, che diede un decisivo impulso alle attività concrete della “LEGA” a Peterborough).

E’ importante sottolineare che, in Italia, l’Unione Italiana Ciechi è sempre stata attenta alle necessità dei sordociechi, lottando per garantire a queste persone speciali, pensione, indennità d’accompagnamento, fornitura gratuita ed ausili tecnici, assistenza morale ed economica, istruzione, ausili di comunicazione, sostenendo a proprie spese iniziative sociali, culturali e ricreative, come i soggiorni estivi annuali in gruppo, alla presenza di interpreti individuali. Sabina, all’epoca, lavorava all’Unione Italiana Ciechi.

“Nell’800 a Napoli, presso l’Istituto “Martuscelli” – si legge nella relazione - l’esperienza di un giovane cieco, divenuto poi anche sordo, fornì agli educatori gli elementi base per l’insegnamento. Lui era Eugenio Malossi. Il genio intraprendente di Eugenio, non solo diede vita all’alfabeto digitale “Malossi”, oggi usato generalmente dai sordociechi italiani, ma inventò anche adattamenti di protezione da inserire nei macchinari per permettere ai non vedenti di lavorare in sicurezza”.

“La Lega del Filo D’Oro, Associazione italiana dei sordociechi – conclude Sabina - oggi svolge una grande attività di ricerca scientifica sulla sordocecità. Realizza nelle sue strutture l’educazione dei bambini sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, la riabilitazione di giovani e adulti e il loro inserimento nel lavoro e nella società. Inoltre sta cercando di estendere i suoi servizi su tutto il territorio italiano per i Sordociechi e le loro famiglie. La nostra Conferenza vuole quindi partire da questa storia personale e collettiva approfondendola con la realtà che oggi le persone sordocieche vivono nelle varie parti del mondo. Una realtà diversa, dove vicino ad ogni storia individuale, pesano le differenti condizioni di vita e di sviluppo del singolo paese.”

E, con questo evento, Sabina mise fine alla sua attività.

Grazie, a cuore aperto, alla Lega del Filo D’Oro per l’amorevole e paziente assistenza che, a causa dell’epidemia, hanno dovuto mettere in atto. Il sordocieco per comunicare deve usare l’alfabeto digitale “Malossi” sul palmo della mano e per muoversi ha bisogno del braccio della guida-Interprete, perché il bastone, per i sordi, non indica gli ostacoli di percorso, a differenza dei ciechi.

Grande esempio di abnegazione e rispetto è stata poi, mia sorella Sabina Santilli, la fondatrice della Lega del Filo d’Oro.

 

Loda Santilli

 

 

SABINA SANTILLI, NEL BUIO UNA IMMENSA LUCE

 

''UN FARO NELLA NOTTE'', LETTERA A MIA SORELLA SABINA SANTILLI

                                                                                                                                     

 

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database