Sabato, 10 Ottobre 2020 08:29

Chi Siamo

Il blog “Il coraggio delle Donne”, nato con l’intento di combattere, attraverso testimonianze, interviste, video e racconti, ogni forma di violenza che “provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata” (Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne approvata dall'ONU nel 1993 all'art.1), dà voce a tutti coloro che spesso nessuno ha mai considerato, non volendo o semplicemente non rendendosi conto dell’importanza delle parole pronunciate da chi vive determinate situazioni, da chi subisce determinate ingiustizie, da chi soffre, da chi ha necessità di parlare, per il semplice motivo che facendolo si libererà una volta per tutte di un macigno, che soffoca il cuore.

All’interno di questo spazio i protagonisti sono “Donne e Uomini coraggio”, nell’assoluta consapevolezza che per vincere ogni battaglia di civiltà, bisogna necessariamente unirsi, le guerre si combattono insieme. Purtroppo, le lotte che le Donne hanno dovuto intraprendere nel corso degli anni, per fare in modo che Diritti Fondamentali venissero riconosciuti, sono state innumerevoli, la strada da fare è ancora lunga, ma noi non abbiamo fretta, siamo sicure che l’audacia e la determinazione alla fine pagheranno. A tal proposito, le tematiche che il blog affronta quotidianamente vedono come protagoniste innanzitutto le Donne, la loro forza, il loro coraggio, il loro essere semplicemente speciali, nonostante un dolore che risuona sotto forma di violenza, discriminazione, offesa, sofferenza, malattia. Poi abbiamo le storie di Donne e Uomini che si sono distinti nel nostro “piccolo fazzoletto di Mondo”, per la loro arte, scienza, letteratura, capacità personali e per essere finiti nei nostri libri di storia, lasciando un segno magicamente unico, positivo ed indelebile del loro trascorso.

Nel nostro piccolo contenitore i protagonisti sono anche gli operatori che quotidianamente sono vicini ai pazienti e, soprattutto, gli utenti che hanno vissuto esperienze dirette con un sistema sanitario sempre più bisognevole di interventi in grado di razionalizzare ed economizzare il settore, puntando all’efficientamento e soddisfacimento dell’utenza. Attraverso le storie di vita, poi, dimostreremo quanto sia importante condividere con il prossimo un dolore sotto forma di esperienza, pensiero o semplice paura. E ancora, dalle donne, dalla loro forza, dal loro essere semplicemente speciali, ai giovani, ai loro sogni, alle loro speranze a volte infrante.

A tal proposito, in questo spazio sono state create le rubriche: “Voglia di Vita”, storie di speranza, racconti di sofferenza, di lotta e di vittoria, “Io Conto”, dal diritto di contare alla capacità di fare i conti, “La Voce delle Donne”, voci, storie e pensieri di grandi donne che hanno lasciato un segno indelebile del loro vissuto, “SportAmiamoci”, lo sport come palestra di vita, “Rinascere”, racconti di donne sopravvissute alla violenza e “Scatti di Luce”, diamo un'immagine alle emozioni. 

Poi abbiamo spazi speciali, il primo ha avuto un grande successo sulla nostra pagina Facebook, ed è per questo che abbiamo deciso di arricchirlo di nuovi contenuti. Stiamo parlando di “Attenti a noi due”, la rubrica dedicata alle nostre interviste, nata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche inerenti la salvaguardia dei Diritti Umani.

La Costituzione italiana riconosce ai bambini gli stessi diritti inviolabili degli adulti alla vita, alla sicurezza, alla salute, all’autodeterminazione libera da ogni forma di violenza, compresa quella di tipo istituzionale e che si estrinseca anche nell’abuso di potere (art. 2 Costituzione). L’art. 30 della Costituzione italiana sancisce, inoltre, il dovere dei genitori, e non un diritto che si trasformi in coercizione per il minore, di mantenere, istruire ed educare i figli. Il successivo art. 31 protegge la maternità congiuntamente all’infanzia ed alla gioventù, riconoscendo ad esse una particolare rilevanza per la società intera, il futuro del nostro Paese e dunque speciali tutele costituzionali. In questi tre articoli costituzionali abbiamo le linee guida essenziali e fondamentali che dovrebbero guidare i Giudici nel decidere tutti i casi di affido dei minori. Si tratta di principi e norme fondamentali che oggi sempre più spesso vediamo violate e reinterpretate in modo fuorviante proprio nei tribunali italiani. La Rubrica “Diritto di essere un bambino”, curata dall’Avvocata Michela Nacca, Presidente dell’Associazione Maison Antigone, intende indagare questo mondo, ricercandone le cause, le dinamiche, tratteggiandone le possibili soluzioni.

La rubrica "Giustizia e Diritti al femminile", curata dall’Avv. Cristina Perozzi,  tende all'ambizioso obiettivo di dare risposte ai dubbi ed alle paure delle vittime di non essere sufficientemente tutelate dal sistema giustizia. Questo perchè la donna che subisce violenza non può essere "rivittimizzata", ossia costretta a vivere anche la duplice paura di non essere creduta ed aiutata se denuncia la sua condizione. Un servizio mediatico legale servirà anche a fare chiarezza sulle procedure giuridiche, sulle tipologie di reati, sulle tutele previste dalla legge interna ed internazionale per chi sta vivendo l'incubo di una violenza.

Poi, nell’assoluta consapevolezza dell’importanza che riveste la parola scritta, abbiamo dato vita ad una rubrica speciale intitolata “Tele di Racconti”. In questo spazio, curato da Emerita Cretella, un filo sottile conduce il lettore verso narrazioni inedite, che vogliono ripercorrere i vecchi feuilleton, romanzi a puntate che si trovavano in appendice alle riviste.

“La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella”. Con queste parole di Anthelme Brillat-Savarin vi presentiamo “In cucina con noi”, una rubrica non solo di ricette ma anche di storie che arrivano da un passato lontano, raccontate o tramandate dai nonni. In questo spazio vi delizierà con la sua arte culinaria anche la nostra Donatella Vivoli, con ricette dolci e salate da poter preparare insieme alle persone che amate.

Il blog è diretto dalla Dott.ssa Lucia Ottavi e si avvale della collaborazione gratuita di professioniste e appassionate, che hanno deciso di prestare la loro opera per sostenere le battaglie a difesa dei diritti umani intraprese da "Il coraggio delle donne".

 


Lucia Ottavi, giornalista

Nella vita di ognuno di noi c’è un sogno da realizzare. Il mio era quello di scrivere. Con il passare del tempo il desiderio di poter contribuire, attraverso la parola scritta, a rendere migliore e, in un certo senso, più giusto questo “piccolo angolo di mondo” nel quale vivo e che amo con tutta me stessa, non è passato, anzi, si è ulteriormente rafforzato. Sono divenuta consapevole del fatto che se veramente volevo dare forma a quel sogno di bambina, dovevo farlo con tutte le mie forze, bisognava iniziare. Nasce così “Il coraggio delle Donne”, un percorso intrapreso insieme a grandi professioniste e a Donne Coraggio, che hanno creduto sin dal primo giorno del nostro incontro nella forza di un percorso di vita da intraprendere insieme.

 

Emerita Cretella, antropologa e scrittrice, si occupa di problematiche e violenza di genere. Laureata presso l'Università di Firenze ha conseguito presso la Scuola di studi avanzati nelle scienze sociali ('l École des hautes études en sciences sociales) di Parigi il DEA in antropologia sociale e storica dell’Europa (et historique de l'Europe). Ha tenuto corsi e seminari presso l'Università della Calabria e collaborato con le cattedre di Antropologia Culturale e Storia delle Tradizioni popolari. Ha scritto testi e lavori teatrali sulla storia e le tematiche del femminile e la violenza sulle donne.

Poi, un giorno il cuore si collega con la scrittura. Il ticchettio dei tasti, ritmo di un battito che non conosce i confini del tempo, crea racconti, storie e parole di canzoni. E allora sento chi sono.

 

Michela Nacca, presidente dell’Associazione Maison Antigone, Avvocato del Foro Civile italiano, Avvocato dei Tribunali dello Stato Città del Vaticano, Avvocato della Rota Romana e della Segnatura Apostolica, impegnata attivamente nel contrasto dell'alienazione parentale.

Non biasimate il Coraggio delle Madri verso i loro bambini. Non spegnete il loro senso di protezione. Non fuorviatene il significato. Non sottovalutatene l'importanza. Non perseguitate le madri protettive e non criminalizzate il loro istinto di salvaguardia dei figli È solo questo comportamento protettivo materno, istintivo e compensativo, ciò che ha salvato dalla follia le generazioni andate. E sarà ancora solo questa protezione materna ciò che ancora salverà il mondo dalla autodistruttività della violenza!

 

Cristina Perozzi, Avvocata Cassazionista. Formata a livello internazionale in tutela delle donne, contro le violenze di genere e dei minori con il CNF (progetto Trawaw) e con la ANM. Ha conseguito il Master di II livello in diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati con la qualifica di consigliere giuridico delle FFAA presso il Centro Alti Studi della Difesa. Cultrice della materia all' Università di Camerino in tutela internazionale dei diritti umani. Ha collaborato con atenei ed associazioni con particolare riferimento alla condizione delle donne e dei minori vittime di violenza bellica. Collabora con l'associazione Articolo21 della FNSI sui diritti e le libertà della corretta informazione. Ha fatto parte del tavolo nazionale antiviolenza della Croce Rossa Italiana.

Essere avvocato di chi soffre significa sentire sempre e fino alla fine il suo bisogno di giustizia.

Isa Maggi, mamma, Dottore Commercialista, Revisore dei Conti, Coordinatrice Nazionale di Stati Generali delle Donne e dell'alleanza delle donne

#siamolaltrametadelpil #oraomaipiù 

 

Virginia Ciaravolo, Psicoterapeuta, Criminologa, Presidente dell'Associazione "Mai più violenza infinita Onlus", si occupa prevalentemente di donne e minori. E' esperta in reati di violenza di genere, abusi, bullismo e cyberbullismo e ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Laureata in Psicologia, Psicoterapeuta specialista in infanzia, adolescenza ed età adulta. Nel 2010 coniuga la sua passione per la criminologia conseguendo la laurea in Scienze dell'Investigazione e Sicurezza, presso l'Università di Perugia. Formatrice in numerosi corsi sulle tematiche evidenziate, ha collaborato con la Questura di Napoli ed è stata docente/consulente esterno per la Divisione Anticrimine.

 

Patrizia Gini, insegnante.

C’è una lotta che dobbiamo superare, prima di superarne altre, quella contro la nostra mente che ci fa sentire inadeguate. Dobbiamo trovare la consapevolezza di non avere niente in noi di così sbagliato da farci accettare le umiliazioni e le percosse. Se nessuno può essere perfetto, è altrettanto vero che nessuno si può imporre sull’altro. L’amore è libertà, non è dominio e sofferenza. È in questo che credo debbano essere aiutate le donne, a superare insegnamenti errati che un certo tipo di educazione e di società talvolta ci ha imposto e che ci rende schiave di noi stesse.

 

Monia Monzo, assistente sociale, mediatrice familiare. Impegnata nel campo del disagio minorile, violenza di genere, famiglie in difficoltà.

 

Donatella Vivoli, una vita di lavoro amministrativo, mamma e moglie ma, soprattutto, una Donna dai mille interessi


Molte volte sono caduta, spesso mi hanno fatta cadere, molto meno spesso ho inciampato da sola nella vita, ma ogni volta mi sono rialzata, mi sono rimboccata le maniche e ho ricominciato da capo. Perché il coraggio delle donne è anche questo: Non mollare mai, non perdere mai la speranza e neppure il sorriso. Fiorentina nell’anima, adoro la cucina ma non sono una chef, solo una buona forchetta che ama condividere la sua passione.

 

Luana Zaratti, attivista per i diritti umani

In questi anni passati ogni giorno è stato più bello del precedente. La vita è ogni giorno più bella. Io continuo a lavorare su di me con grande forza. Non è che posso pensare di fare una corsa o il salto ad ostacoli, ma una passeggiata, anche se breve, non me la toglie nessuno. Io non mollo mai.

 

Viviana Donadello, scrittrice per passione

Mi chiamo Viviana Donadello, sono nata a Rovereto nel 1973.

Di cose nella vita ne ho fatte tante, ma sono molte di più quelle che ancora voglio fare. Scrivere per me è come respirare.

Nel 2019 ho pubblicato in modo autonomo un libro nel quale racconto un pezzo della mia storia, di quel che mi è capitato di subire (purtroppo comune a tantissime donne).

Oggi sono qui a scrivere con il desiderio di dare un messaggio di forza, dando voce a persone che lottano ogni giorno con se stesse e con il mondo esterno per una possibilità di vita piena di sorrisi, solidarietà e umanità.

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database