Mercoledì, 12 Maggio 2021 16:04

Frittelle di riso fiorentine (senza farina)

La ricetta di queste frittelle si perde davvero nella notte del tempo: ricetta della bis bis bis nonna, rigorosamente senza farina, perché la farina nelle frittelle assorbe olio in cottura e le rende pesanti.

Per ottenere il risultato ottimale, cuocere il riso il giorno prima e poi il giorno successivo procedere con la lavorazione.

INGREDIENTI:

1 LT di latte intero

200 gr di riso originario (non usate assolutamente altri tipi di riso, serve il chicco piccolo)

La buccia di un limone 

La scorza grattugiata di una arancia

70 gr di zucchero

3 uova

100 grammi di uvetta bagnata nel vinsanto 

50 gr di burro

Olio di semi per friggere

Zucchero semolato per spolverare le frittelle

Un pizzico di sale 

PREPARAZIONE:

Fate bollire il latte con un pizzico di sale, la buccia del limone (che poi butterete) e la scorza dell’arancia grattugiata e il burro. Quando sta per bollire aggiungete il riso e lo zucchero e fate cuocere a fuoco lento finché il riso non avrà assorbito tutto il latte.

Mettete il tutto in una ciotola e fatelo riposare in frigo fino al giorno dopo. Se proprio non potete, fatelo riposare almeno 3 ore.

Separate accuratamente i tuorli dagli albumi (perché anche una minima traccia di tuorlo renderebbe difficoltoso montare le chiare a neve), mettete l’uvetta a bagno nel vinsanto e aspettate che gli albumi siano a temperatura ambiente.

Lavorate il riso con un cucchiaio di legno, con forza perché sarà indurito, aggiungete i tuorli sbattuti e incorporate bene sempre lavorando. Aggiungete l’uvetta strizzata e un po’ del vinsanto in cui l’avete bagnata. Una volta mescolato bene e in modo omogeneo, montate le chiare a neve, mettete la padella con l’olio sul fuoco e mentre raggiunge la temperatura, incorporate gli albumi delicatamente.

Friggete in olio caldo usando un cucchiaio per mettere in padella l’impasto. Bastano pochi minuti appena prendono colore, giratele e poi, scolandole bene dall’olio, poggiatele su carta da cucina. 

Spolveratele con abbondante zucchero semolato.

 

Ricetta a cura di Donatella Vivoli

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database