Mercoledì, 17 Marzo 2021 10:22

Crostone di cavolo nero

Questo è un piatto tipico della tradizione toscana, soprattutto della zona del Mugello, molto semplice, di basso costo, ma gustosissimo e adatto alle fredde sere invernali.

Per prepararlo serve il “cavolo nero” quello di colore scuro con le foglie allungate, buono solo dopo che è arrivato il freddo vero, perché “se non gela “ resta duro e non è ideale da cucinare.

INGREDIENTI:

un mazzo di cavolo nero, circa 350-400 gr

Fette di pane casalingo raffermo q.b.

Peperoncino q.b

1 spicchio di aglio 

Elio evo q.b.

(per le varianti: 300 gr di fagioli cannellini precedentemente lessati oppure fette sottilissime di lardo di colonnata q.b)


PREPARAZIONE:

Scartate la nervatura centrale delle foglie e lessatele per circa 5/6 minuti, poi scolatele non troppo asciutte. In una padella rosolate lo spicchio di aglio schiacciato, il peperoncino nella quantità gradita, unite le foglie di cavolo e saltate per due /tre minuti, regolando di sale e pepe.

Nel frattempo arrostite le fette di pane, strusciate sopra uno spicchio di aglio, irrorate di olio EVO, appoggiateci sopra il cavolo nero e il gioco è fatto!

Suggerisco due varianti “goduriose”: una consiste semplicemente nell’appoggiare sul cavolo nero due cucchiaiate di fagioli cannellini lessati e un giro d’olio.

L’altra sarebbe la versione originale e tradizionale del crostone, e servono delle fette di lardo di colonnata (o un altro lardo se non trovate quello originale), tagliate sottilissime, da appoggiare sul pane caldo e che si scioglieranno con il calore delle foglie di cavolo…un sogno!

 

Ricetta a cura di Donatella Vivoli

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database