Domenica, 28 Febbraio 2021 13:13

Tagliatelle al ragù di fegatini

Il ragù di fegatini è un piatto povero, era il ragù dei contadini che non potevano permettersi di comprare il macinato di manzo, mentre avevano a disposizione il pollame che loro stessi allevavano.

Se fate le tagliatelle in casa, procedete come sempre, 1 uovo ogni 100 gr di farina (metà semola e metà grano tenero) un pizzico di sale, impastate bene e fate riposare mezz’ora prima di stendere e tagliare. Ma avrete un piatto ottimo anche con delle buone tagliatelle all’uovo che potete facilmente trovare anche al supermercato.

INGREDIENTI PER IL RAGU’ per 4 persone: 

350 gr di fegatini di pollo 

1 cipolla piccola

1 / 2 costa di sedano

5 o 6 foglie di salvia 

1 foglia di alloro

2 Cucchiai di concentrato di pomodoro

1 Salsiccia

1 dito di vino liquoroso

Mezzo bicchiere scarso di vino bianco

Burro q.b

Noce moscata q.b

Sale e pepe q.b

Brodo q.b.


PREPARAZIONE

Mettete in una padella o tegame capiente gli odori tritati (l’alloro intero) e fateli appassire con una bella noce di burro e un poco di olio. Quando è ben appassito, unire la salsiccia privata della pelle e schiacciatela con i rebbi della forchetta: non appena inizia a colorire, sfumate con un dito di vino liquoroso. 

Nel frattempo avrete tagliato a pezzetti piccoli i fegatini eliminando i filamenti di grasso. Uniteli alla salsiccia e fateli rosolare a fuoco medio vivace. Non appena anche i fegatini saranno ben rosolati, regolate di sale e pepe poi mettete il vino bianco e fate sfumare.

Aggiungete poi una tazza di brodo in cui avrete sciolto due cucchiai di concentrato di pomodoro, un pizzico di noce moscata e fate cuocere col coperchio per 15 minuti. 

Condite le vostre tagliatelle con il ragù di fegatini e una spolverata di pecorino a scaglie.

 

Ricetta a cura di Donatella Vivoli

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database