Mercoledì, 06 Gennaio 2021 15:56

Minestra di castagne

Se vi trovate con una manciata di castagne e non sapete cosa farne, provate a fare questa minestra, semplicissima, con origini antiche dell’alta Toscana: un piatto insolito ma con un equilibrio di sapori molto gradevole.  

INGREDIENTI per 4 persone: 

6/7castagne a testa

40 gr di rigatino (pancetta o guanciale) tagliato a listarelle piccole

Mezza cipolla 

Pochi aghi di rosmarino tritati fini

Cubetti di pane raffermo salati e tostati in padella con un po’ di olio q.b.

Pecorino a scaglie

Olio EVO

Brodo vegetale q.b.

PREPARAZIONE:

Lessate le castagne in acqua, un pizzico di sale e una foglia di alloro (serviranno circa 40 minuti dal primo bollore). Una volta raffreddate sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate.

In un tegame fare rosolare in una noce di burro la cipolla tritata molto finemente e il rosmarino, quando sarà appassita unite le castagne schiacciate e fate insaporire per qualche minuto regolando di sale e pepe.

Aggiungere nel tegame la quantità di brodo vegetale necessaria ad ottenere 4 porzioni di minestra e amalgamate bene con le castagne.

In una padella antiaderente fate rosolare bene il rigatino a listarelle, devono diventare croccanti. 

Impiattate nella scodella la minestra, aggiungete i cubetti di pane raffermo tostati, un giro di olio EVO, una spolverata di pepe, pecorino a scaglie e in ultimo il rigatino.

Ricetta a cura di Donatella Vivoli

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database